Sono aperte le iscrizioni al corso FSE“IT’S NOT ROCKET SCIENCE!”. Si tratta di un corso, gratuito e totalmente finanziato dal FSE, della durata complessiva di 74 ore (oltre a 6 ore di certificazione linguistica) per ciascuna delle 4 classi che saranno attivate.
Tre classi saranno rivolte agli studenti del Liceo Classico “Leopardi” (due classi di livello C1 ed una di livello B2) ed una classe sarà rivolta agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “V. Bonifazi” di Civitanova Marche (livello B1).
Il progetto è svolto in partnership con i due Istituti scolastici e prevede, a seguito di frequenza e di sostenimento del relativo esame, l’ottenimento della Certificazione Linguistica sui livelli target (C1 – B2 – B1).
Il corso, rivolto a studenti del IV e del V anno nell’anno scolastico 2021/2022 dei due Istituti Coinvolti, sarà tenuto alternando attività in presenza ed in modalità Formazione a Distanza.
Per candidarsi, è necessario compilare la domanda e consegnarla a mano presso le segreterie degli Istituti coinvolti o attraverso i relativi indirizzi e-mail istituzionali insieme ad una copia di un documento di identità.
La scadenza per la trasmissione delle domande è fissata al 3 febbraio 2022.
Di seguito è possibile scaricare il bando ufficiale e la domanda di iscrizione.
Sono aperte le iscrizioni al corso FSE“CUTE – Cheer Up wiTh English Classes”. Si tratta di un corso, gratuito e totalmente finanziato dal FSE, della durata complessiva di 74 ore (oltre a 6 ore di certificazione linguistica) per ciascuna delle 4 classi che saranno attivate.
Due classi saranno rivolte agli studenti del Liceo Artistico “Mannucci” (una classe presso la sede di Ancona ed una classe presso la sede di Jesi) e due classi saranno rivolte agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Laeng-Meucci” di Osimo (due classi attivate presso la sede di Castelfidardo).
Il progetto è svolto in partnership con i due Istituti scolastici e prevede, a seguito di frequenza e di sostenimento del relativo esame, l’ottenimento della Certificazione Linguistica sui livelli target (B2 e B1).
Il corso, rivolto a studenti del IV e del V anno nell’anno scolastico 2021/2022 dei due Istituti Coinvolti, sarà tenuto alternando attività in presenza ed in modalità Formazione a Distanza.
Per candidarsi, è necessario compilare la domanda e consegnarla a mano presso le segreterie degli Istituti coinvolti o attraverso i relativi indirizzi e-mail istituzionali insieme ad una copia di un documento di identità.
La scadenza per la trasmissione delle domande è fissata al 3 febbraio 2022.
Di seguito è possibile scaricare il bando ufficiale e la domanda di iscrizione.
BANDODOMANDA DI ISCRIZIONE ALL’INTERVENTO
Finanziato dalla Regione Marche con D.D.P.F. n. 1333/IFD del 23/11/2021 Cod. 1084532 POR MARCHE FSE 2014-2020 – Asse 2 P. I. 9.1 RA 9.2, Asse 3 P.I. 10.3 RA 10.3 – AVVISO PUBBLICO DDPF 70/IFD/2020
Finalità del corso e figura formata
Il corso ha la finalità di formare la figura del “Responsabile della gestione tecnica delle operazioni di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione”, secondo quanto previsto dalla DGR Marche n. 440 del 19 aprile 2021. La figura è preposta alla gestione tecnica degli interventi per attività di pulizia, distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni (disinfezione), distruzione di piccoli animali (disinfestazione), realizzazione di disinfestazioni per eliminare popolazioni di ratti/topi (derattizzazione) e sanificazione di ambienti, interni ed esterni; organizza e eroga gli interventi, valutandone rischi e criticità di realizzazione, verifica la correttezza delle procedure da seguire e gestisce gli aspetti amministrativi ed economici dei lavori. IL CORSO E’ TOTALMENTE GRATUITO.
Destinatari e requisiti
15 SOGGETTI (più eventuali 5 uditori) di età compresa tra i 18 anni e i 64 anni, in possesso di un diploma di scuola media superiore e che non partecipano a percorsi di Istruzione (indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, genere, classe di età e cittadinanza), residenti e/o domiciliati nella Regione Marche. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
Sintesi del programma didattico
– Gestione degli interventi e coordinamento delle risorse (10 ore) – Analisi di fattibilità, del rischio biologico e fisico (10 ore) – Caratteristiche delle procedure di verifica e controllo della qualità degli interventi (10 ore) -Tipologie e caratteristiche dei prodotti sanificanti, derattizzanti e disinfettanti chimici e antisettici (12 ore) – I macchinari e le attrezzature di lavoro (10 ore) – Elementi di chimica (8 ore) – Normativa in materia di interventi di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione e relativa attestazione (8 ore) – Esercitazioni pratiche (12 ore)
Durata, sede e modalità di svolgimento
La durata complessiva del corso è di 80 ore (68 teoriche on-line + 12 ore di esercitazione pratica) oltre all’esame finale. Le lezioni avranno la durata di 4 ore giornaliere e si svolgeranno il Martedì e Venerdì, dalle 14:00 alle 18:00. L’inizio del corso è previsto per il mese di FEBBRAIO 2022 in orario pomeridiano. Sede corso: Ancona. Le attività teoriche saranno svolte in modalità di Formazione a Distanza (FAD) secondo quanto previsto dalle DGR n. 311/2020 e DGR 514/2020 e ss.mm.ii. in ragione della persistenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Selezioni
L’ammissione al corso, limitatamente ai posti disponibili avverrà dopo l’eventuale selezione. Nel caso in cui le domande di iscrizione idonee siano superiori ai posti disponibili si effettuerà una prova di selezione in data 09/02/2022, secondo le disposizioni previste dalla DGR 19 del 19/2020. La selezione, svolta nel rispetto delle misure anti-Covid (modalità telematica/presenza), consisterà in: – valutazione titoli di studio, requisiti professionali (0-15 punti); – una prova scritta e/o pratica, sugli argomenti del corso o attitudinali o di cultura generale (0-35); – un colloquio sulle materie oggetto del corso e/o motivazione alla partecipazione e curriculum (0-50). Per essere ammessi alle attività formative i candidati dovranno aver conseguito un punteggio minimo di 60/100. I candidati dovranno presentarsi alle selezioni muniti di un documento d’identità. L’allievo non sarà ammesso al corso qualora si dovesse evincere la mancanza dei requisiti di accesso o nel caso in cui non si presenti alla prova di selezione. Per i soggetti di cittadinanza non italiana sarà verificato il possesso della conoscenza della lingua italiana a livello almeno B1.
Titolo rilasciato
Al termine del corso gli allievi che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore complessivo e che avranno superato dell’esame finale, conseguiranno un Attestato di Frequenza con verifica positiva dell’apprendimento con valore di qualificazione (livello EQF4) di “Responsabile della gestione tecnica delle operazioni di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione” (DGR n. 440 del 19/04/2021).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il modulo di iscrizione è scaricabile qui >> DOC – tramite posta raccomandata A/R all’indirizzo: Marcheformazione Srls Up. Via L. Da Vinci, 345 – 63811 Sant’Elpidio a Mare (FM) (NON farà fede il timbro postale) – o tramite PEC all’indirizzo marcheformazione@legalmail.it – o consegnato a mano presso la sede di Marcheformazione Srls Up. – Via L. Da Vinci, 345 – Sant’Elpidio a Mare (FM), o presso la sede di If… srl – P.zza del Plebiscito, 27 – Ancona, entro e non oltre il 3/02/2022 completo di curriculum vitae firmato e fotocopia del documento di riconoscimento. Le domande che perverranno dopo la data indicata non saranno ritenute valide. L’allievo non sarà ammesso al corso qualora si dovesse evincere la mancanza dei requisiti di accesso o non si presenti alla prova di selezione.
Per informazioni
Marcheformazione Srls Up. Via L. Da Vinci, 345 – 63811 Sant’Elpidio a Mare (FM) tel. 0734.863027 gianluca.petroselli@marcheformazione.it – www.marcheformazione.it If… srl Piazza del Plebiscito, 27 – 60121 Ancona tel. 071.203767 info@ifsrl.it
Sono riaperte le iscrizioni al corso FSE“OPERATORE DEL SERVIZIO SALA”. Si tratta di un corso, gratuito e totalmente finanziato dal FSE, della durata complessiva di 500 ore (di cui 200 di stage presso ristoranti e strutture ricettive del territorio) svolto in partnership con LIAN sas, FORES MARCHE, B.A.A.S. STUDIO snc, POLO FORMATIVO MARCHE, MARCHEFORMAZIONE srls, VICTORIA SCHOOL, CE.S.CO.T. ANCONA, C.I.A. SERVICE GROUP. Allo stato attuale, sono state svolte 52 ore di formazione su tematiche preliminari, pertanto restano ancora da svolgere 448 ore (di cui 200 di stage).
Il corso si rivolge a soggetti residenti e/o domiciliati nella regione Marche di età compresa tra i 18 anni e i 64 anni, che abbiano assolto l’obbligo scolastico e che non partecipano a percorsi di Istruzione (indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, genere, classe di età e cittadinanza). Il corso, le cui lezioni saranno tenute da docenti esperti ed operatori del settore, è finalizzato a formare tecnici dell’accoglienza e dell’ospitalità, in grado di svolgere con efficienza e competenza tutte le attività legate al servizio di sala all’interno di strutture ristorative alberghiere ed extralberghiere, nonché al servizio di bar all’interno di aziende alberghiere, di ristorazione e di pubblici esercizi.
La formazione proposta è finalizzata a fornire, secondo standard internazionali e di eccellenza, l’esatta conoscenza della sala, del bar e delle diverse zone operative, dell’arredo e delle attrezzature, della terminologia tecnica degli strumenti di lavoro e delle tecniche di utilizzo degli stessi, delle funzioni tecnico-professionali dei singoli componenti lo staff e del contributo che ciascuna figura professionale deve dare all’organizzazione generale del lavoro, delle tecniche di base dei diversi tipi di servizio e delle sue realizzazioni, delle tecniche di disposizione, preparazione e decorazione dei tavoli e della sala, nonché della preparazione e presentazione delle bevande.
Per candidarsi, è necessario compilare la domanda e trasmetterla a mezzo e-mail all’indirizzo info@ifsrl.it o a mano (seguendo le procedure indicate nel bando).
Al termine del corso gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore complessivo e che avranno superato dell’esame finale, conseguiranno un Attestato di Qualifica (livello EQF4) di OPERATORE DEL SERVIZIO DI SALA – Profilo 8000 del Repertorio Regionale dei Profili Professionali (DGR n. 1412 del 22/12/2014 e s.m.i.).
Le attività riprenderanno nell’ultima settimana di ottobre o nella prima settimana di novembre.
La scadenza per la trasmissione delle domande è fissata a sabato 26 ottobre 2021.
Per informazioni: info@ifsrl.it o telefono 071.203767.
Di seguito è possibile scaricare il bando ufficiale e la domanda di iscrizione.
Sono in corso le procedure di avvio per il corso di Qualifica per “Operatore Socio Sanitario“, che viene realizzato in collaborazione con KOS CARE, presso la struttura di Potenza Picena. Il corso è autorizzato dalla Regione Marche con DDPF 241/IFD del 21/03/21 ed ha un costo di €1.950, per la durata complessiva di 1010 ore (compreso il tirocinio presso le strutture della provincia di Macerata di KOS CARE).
In particolare, il 12 ottobre 2021 si terranno le verifiche di idoneità fisiche e psico-attitudinali per il 12 ottobre 2021. Nel frattempo, per chi fosse ancora interessato, è ancora possibile effettuare la propria iscrizione, inviando alla mail info@ifsrl.itl’appositomodello di iscrizione.
Le domande saranno accolte fino ad esaurimento delle posizioni disponibili. Per qualsiasi informazione, è possibile inviare una mail ad info@ifsrl.it o contattare lo 071.203767.
Sono riaperte le iscrizioni al corso FSE“OPERATORE DEL SERVIZIO SALA”. Si tratta di un corso, gratuito e totalmente finanziato dal FSE, della durata complessiva di 500 ore (di cui 200 di stage presso ristoranti e strutture ricettive del territorio) svolto in partnership con LIAN sas, FORES MARCHE, B.A.A.S. STUDIO snc, POLO FORMATIVO MARCHE, MARCHEFORMAZIONE srls, VICTORIA SCHOOL, CE.S.CO.T. ANCONA, C.I.A. SERVICE GROUP.
E’ rivolto a soggetti residenti e/o domiciliati nella regione Marche di età compresa tra i 18 anni e i 64 anni, che abbiano assolto l’obbligo scolastico e che non partecipano a percorsi di Istruzione (indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, genere, classe di età e cittadinanza). Il corso, le cui lezioni saranno tenute da docenti esperti ed operatori del settore, è finalizzato a formare tecnici dell’accoglienza e dell’ospitalità, in grado di svolgere con efficienza e competenza tutte le attività legate al servizio di sala all’interno di strutture ristorative alberghiere ed extralberghiere, nonché al servizio di bar all’interno di aziende alberghiere, di ristorazione e di pubblici esercizi.
La formazione proposta è finalizzata a fornire, secondo standard internazionali e di eccellenza, l’esatta conoscenza della sala, del bar e delle diverse zone operative, dell’arredo e delle attrezzature, della terminologia tecnica degli strumenti di lavoro e delle tecniche di utilizzo degli stessi, delle funzioni tecnico-professionali dei singoli componenti lo staff e del contributo che ciascuna figura professionale deve dare all’organizzazione generale del lavoro, delle tecniche di base dei diversi tipi di servizio e delle sue realizzazioni, delle tecniche di disposizione, preparazione e decorazione dei tavoli e della sala, nonché della preparazione e presentazione delle bevande.
Per candidarsi, è necessario compilare la domanda e trasmetterla a mezzo raccomandata AR, PEC o a mano (seguendo le procedure indicate nel bando), insieme ad una copia di un documento di identità, del proprio CV.
Al termine del corso gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore complessivo e che avranno superato dell’esame finale, conseguiranno un Attestato di Qualifica (livello EQF4) di OPERATORE DEL SERVIZIO DI SALA – Profilo 8000 del Repertorio Regionale dei Profili Professionali (DGR n. 1412 del 22/12/2014 e s.m.i.).
Sono ancora a disposizione 3 candidature. Nel caso in cui dovesse pervenire un numero superiore alle posizioni disponibili, sarà attivata una fase di selezione. Le attività di selezione e l’inizio del corso è programmato per il mese di settembre 2021.
La scadenza per la trasmissione delle domande è fissata a sabato 11 settembre 2021.
Di seguito è possibile scaricare il bando ufficiale e la domanda di iscrizione.
Si comunica che, alla scadenza del 31 luglio 2021, sono pervenute n. 12 domande di iscrizione in possesso dei requisiti previsti al corso gratuito per “Operatore del Servizio Sala”.
Diseguito, sono indicati i soggetti AMMESSI ALLE ATTIVITA’ che NON dovranno svolgere selezione: 1. Anticeli Andrea;2. Bertini Francesco; 3. Ciaboco Andrea; 4. De Michelis Corrado; 5. Fermani Natascia; 6. Guiducci Marco; 7. Panoni Stefano; 8. Pasca Alessia; 9. Piattella Tiziana; 10. Rendon Palechor Luz Marina; 11. Spezie Simone; 12. Toska Selvie.
Rimangono ancora da assegnare 3 posizioni. Per questo motivo, viene disposta una proroga per la presentazione delle domande di iscrizione fino al giorno 11 settembre 2021. L’eventuale selezione relativa alle posizioni disponibili sarà effettuata solo nei confronti dei soggetti che avranno fatto richiesta di partecipazione sulla scadenza dell’11 settembre.
Le attività in aula saranno avviate nella seconda metà di settembre 2021.
E’ stata disposta un’ulteriore riapertura del corso di Qualifica per “Operatore Socio Sanitario“, che viene realizzato in collaborazione con KOS CARE, presso la struttura di Potenza Picena. Il corso è autorizzato dalla Regione Marche con DDPF 241/IFD del 21/03/21 ed ha un costo di €1.950, per la durata complessiva di 1010 ore (compreso il tirocinio presso le strutture della provincia di Macerata di KOS CARE).
Le domande possono essere inviate entro il termine del 18 settembre 2021 e saranno prese in considerazione in ordine di presentazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
E’ ancora a disposizione un numero massimo di n. 13 posizioni; le attività saranno avviate, in ogni caso, al ricevimento di n. 3 domande di iscrizione, in possesso dei requisiti.
Sono riaperte le iscrizioni al corso FSE“OPERATORE DEL SERVIZIO SALA”. Si tratta di un corso, gratuito e totalmente finanziato dal FSE, della durata complessiva di 500 ore (di cui 200 di stage presso ristoranti e strutture ricettive del territorio) svolto in partnership con LIAN sas, FORES MARCHE, B.A.A.S. STUDIO snc, POLO FORMATIVO MARCHE, MARCHEFORMAZIONE srls, VICTORIA SCHOOL, CE.S.CO.T. ANCONA, C.I.A. SERVICE GROUP.
E’ rivolto a soggetti residenti e/o domiciliati nella regione Marche di età compresa tra i 18 anni e i 64 anni, che abbiano assolto l’obbligo scolastico e che non partecipano a percorsi di Istruzione (indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, genere, classe di età e cittadinanza). Il corso, le cui lezioni saranno tenute da docenti esperti ed operatori del settore, è finalizzato a formare tecnici dell’accoglienza e dell’ospitalità, in grado di svolgere con efficienza e competenza tutte le attività legate al servizio di sala all’interno di strutture ristorative alberghiere ed extralberghiere, nonché al servizio di bar all’interno di aziende alberghiere, di ristorazione e di pubblici esercizi.
La formazione proposta è finalizzata a fornire, secondo standard internazionali e di eccellenza, l’esatta conoscenza della sala, del bar e delle diverse zone operative, dell’arredo e delle attrezzature, della terminologia tecnica degli strumenti di lavoro e delle tecniche di utilizzo degli stessi, delle funzioni tecnico-professionali dei singoli componenti lo staff e del contributo che ciascuna figura professionale deve dare all’organizzazione generale del lavoro, delle tecniche di base dei diversi tipi di servizio e delle sue realizzazioni, delle tecniche di disposizione, preparazione e decorazione dei tavoli e della sala, nonché della preparazione e presentazione delle bevande.
Per candidarsi, è necessario compilare la domanda e trasmetterla a mezzo raccomandata AR, PEC o a mano (seguendo le procedure indicate nel bando), insieme ad una copia di un documento di identità, del proprio CV.
Al termine del corso gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore complessivo e che avranno superato dell’esame finale, conseguiranno un Attestato di Qualifica (livello EQF4) di OPERATORE DEL SERVIZIO DI SALA – Profilo 8000 del Repertorio Regionale dei Profili Professionali (DGR n. 1412 del 22/12/2014 e s.m.i.).
Sono ancora a disposizione 9 candidature. Nel caso in cui dovesse pervenire un numero superiore alle posizioni disponibili, sarà attivata una fase di selezione. Le attività di selezione e l’inizio del corso è programmato per il mese di settembre 2021.
La scadenza per la trasmissione delle domande è fissata a sabato 31 luglio 2021.
Di seguito è possibile scaricare il bando ufficiale e la domanda di iscrizione.
Si comunica che, alla scadenza del 26 giugno 2021, sono pervenute n. 6 domande di iscrizione in possesso dei requisiti previsti al corso gratuito per “Operatore del Servizio Sala”. Di seguito, sono indicati i soggetti AMMESSI ALLE ATTIVITA’ che non dovranno svolgere selezione.
Rimangono ancora da assegnare 9 posizioni. Per questo motivo, viene disposta una proroga per la presentazione delle domande di iscrizione fino al 31 luglio 2021. L’eventuale selezione relativa alle posizioni disponibili sarà effettuata solo nei confronti dei soggetti che avranno fatto richiesta di partecipazione sulla scadenza del 31 luglio.
Le attività in aula saranno avviate nella seconda metà di settembre 2021.